Anticipazioni nuove misure fiscali COVID-19

Ai nostri cari collaboratori e clienti,

 

con la presente vi informo di alcuni dei provvedimenti che il Governo ha emanato e che sono in fase di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale (Decreto Legge Liquidità):

 

MISURE CONTABILI E FISCALI

 

1. SCADENZE 16/04/2020 – 16/05/2020

Per tutte le imprese e professionisti con domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nel territorio dello Stato, con ricavi o compensi non superiori ad euro 50 milioni anno 2019, e che hanno subito una diminuzione dei ricavi di almeno il 33% nei mesi:

  •  marzo 2020 rispetto al mese marzo 2019, sono sospesi i versamenti delle ritenute IRPEF e delle addizionali regionali e comunali operate in qualità di sostituti d’imposta sui redditi di lavoro dipendente ed assimilato in scadenza per il 16/04/2020, è inoltre sospeso il pagamento dell’IVA sempre in scadenza il 16/04/2020, e sono sospesi i termini dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria;
  • aprile 2020 rispetto al mese aprile 2019, sono sospesi i versamenti delle ritenute IRPEF e delle addizionali regionali e comunali operate in qualità di sostituti d’imposta sui redditi di lavoro dipendente ed assimilato in scadenza per il 16/05/2020, è inoltre sospeso il pagamento dell’IVA sempre in scadenza il 16/05/2020, e sono sospesi i termini dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria.

Le scadenze delle ritenute IRPEF e delle addizionali regionali e comunali operate in qualità di sostituti d’imposta sui
redditi di lavoro dipendente ed assimilato nei mesi di marzo ed aprile sono sospese per le imprese e professionisti che hanno iniziato l’attività in data successiva al 31/03/2019.

I versamenti sospesi, saranno effettuati, senza applicazione di sanzioni ed interessi, in un’unica soluzione entro il
30 giugno 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal
medesimo mese di giugno 2020.

 

2. VERSAMENTI IN SCADENZA 20/03/2020 REMISSIONE IN TERMINI

I contribuenti che non avessero provveduto o potuto provvedere al versamento delle scadenze 16/03/2020
(prorogate al 20/03/2020), possono effettuare il versamento entro il 16/04/2020 senza applicazione di sanzioni ed interessi pagamento.

 

3. SCADENZE CERTIFICAZIONI UNICHE 2020

La scadenza del termine entro il quale i sostituti d’imposta devono consegnare le C.U. ai lavoratori dipendenti ed
assimilati ed ai lavoratori autonomi è prorogata a 30/04/2020.
Non si applica le sanzioni alle C.U. trasmesse in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 30/04/2020.

 

4. TERMINI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

I termini per usufruire dei benefici prima casa:

  1. 18 mesi dall’acquisto della prima casa, periodo entro il quale il contribuente deve trasferire la residenza nel
    comune in cui è ubicata l’abitazione;
  2. termine di un anno entro il quale il contribuente che ha ceduto l’immobile acquistato con i benefici prima
    casa deve procedere all’acquisto di altro immobile da destinare a propria abitazione principale, richiesto per non decadere dal beneficio originaria in caso di cessioni avvenute entro 5 anni dall’acquisto;
  3. termine di un anno entro il quale il contribuente che abbia acquistato un immobile da adibire ad abitazione
    principale deve procedere alla vendita dell’abitazione ancora in suo possesso sono sospesi nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020.

 

5. SEMPLIFICAZIONI PER IL VERSAMENTO IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE

Il pagamento dell’imposta di bollo può essere effettuato senza applicazione di interessi e sanzioni:

  1. per il primo trimestre, nei termini previsti per il versamento dell’imposta relativa al secondo trimestre solare
    dell’anno di riferimento, qualora l’ammontare dell’imposta da versare per le fatture elettroniche emesse nel primo trimestre solare dell’anno sia inferiore a 250 euro;
  2. per il primo e secondo trimestre, nei termini previsti per il versamento dell’imposta relativa al terzo trimestre solare dell’anno di riferimento, qualora l’ammontare dell’imposta da versare per le fatture elettroniche emesse nel primo e secondo trimestre solare dell’anno sia inferiore complessivamente a 250 euro.

 

6. MODIFICHE AL CREDITO D’IMPOSTA PER LE SPESE DI SANIFICAZIONE

Il credito d’imposta già previsto per le spese di sanificazione degli ambienti e strumenti di lavoro (fino ad un massimo di 20 mila euro e nella misura del 50% delle spese sostenute nell’anno 2020) si estende anche alle spese per acquisito di dispositivi di protezione individuale (mascherine, visiere di protezione, occhiali protettivi, tute di protezione), all’acquisto ed installazione di dispositivi di sicurezza (barriere e pannelli protettivi).

 

MISURE URGENTI PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ’ DELLE IMPRESE COLPITE DALL’EMERGENZA COVID-19

 

7. DIFFERIMENTO ENTRATE IN VIGORE DEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

L’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14) viene differito al 1
settembre 2021.

 

8. DISPOSIZIONI TEMPORANEE IN MATERIA DI RIDUZIONE DEL CAPITALE

Ai fini di una continuità aziendale alle imprese colpite dall’emergenza COVID-19, fino al 31/12/2020 non saranno
applicate le disposizione del Codice Civile in tema di scioglimento societario per riduzione o perdita del Capitale Sociale.

 

9. DISPOSIZIONI TEMPORANEE IN MATERIA DI FINANZIAMENTI ALLE SOCIETÀ’

Ai finanziamenti effettuati dai soci a favore della società, dalla data di entrata in vigore del decreto e sino alla data del 31 dicembre 2020, non si applica il meccanismo della postergazione rispetto alla soddisfazione degli altri creditori.

 

10. FONDO GASPARRINI

Viene chiarito che nell’ambito della nozione di lavoratori autonomi che hanno accesso al Fondo solidarietà mutui
“prima casa”, cd. “Fondo Gasparrini”, secondo la disciplina transitoria di cui all’art. 54 del D.L. n. 18 del 2020, rientrano anche le ditte individuali e gli artigiani.

 

Le ulteriori misure di finanziamento, sempre previste dal Decreto Liquidità, saranno oggetto di maggiore approfondimento dopo la pubblicazione del Decreto.

 

A presto con un nuovo aggiornamento

 

Studio Associato Bernardini